Joomvision.com
slideshow2016-1 slideshow2016-2 slideshow2016-3 slideshow2016-4 slideshow2016-5 slideshow2016-6 slideshow2016-7 Massimiliano Alajmo Stefano Allegranza Fabio Barbaglini Piero Bertinotti

Joomvision.com

Gli Chef

Matteo Vigotti

Matteo Vigotti

Ristorante “Novecento”
Viale Bonomi, 13 - 28046 Meina (NO)
Tel. 0322 669600 - Fax 0322 669154
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.nov-ece-nto.it

È il 1970 quando Matteo Vigotti nasce ad Arona. Dopo gli studi alberghieri e la collaborazione con colui che definirà il suo grande ispiratore e maestro, Sergio Mei, approfitta di tutte le occasioni che gli si presentano per seguire i più grandi chef, da Alain Ducasse a Juan Mari Arzak,  frequentare stage di formazione e partecipare ad alcuni tra i più importanti concorsi gastronomici, dal Bocuse d’Or al Marchesi Award.

Il passaggio dalla cucina di albergo alla ristorazione, con il ritorno sulle sponde del Lago Maggiore e l’apertura del Novecento, offre a Matteo la continua possibilità di mettere alla prova le sue basi tecniche sperimentando sempre nuovi concetti e metodologie di lavorazione fino a una nuova importante svolta, nel 2009, con il riconoscimento di una prestigiosa stella Michelin e la miglior performance nel 2009 per la Guida dell'Espresso.

Ilario Vinciguerra

Ilario Vinciguerra

Ristorante "Antica Trattoria del Monte Costone"
Via IV Novembre, 10 - 21020 Galliate Lombardo (VA)
Tel. 0332 947104 - Fax 0332 947104
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.anticatrattoriamontecostone.com

Dopo aver fatto esperienze a livello nazionale ed internazionale, Ilario Vinciguerra approda sul lago di Varese dove sorge l’Antica Trattoria del Monte Costone e un tempo gli anziani del paese giocavano a carte. 

Il successo di questo ristorante è dato da una cucina creativa ma dalle solide fondamenta, un concetto ben chiaro allo chef: tradizione  e innovazione in un ambiente elegante e sobrio.

Sarete accolti da Marika, compagna di lavoro e di vita di Ilario, che dopo aver lavorato presso importanti relais e chateaux decide di essere parte fondamentale del ristorante. 

La cantina e composta da circa 700 etichette da tutto il mondo.  Il riconoscimento della stella nella Guida Michelin 2008 e il primo premio del concorso internazionale sull’olio extra vergine di oliva a San Sebestian, in Spagna, hanno confermato Ilario tra gli chef più talentuosi della gastronomia moderna.

Alfonso Iaccarino

Alfonso Iaccarino

Ristorante “Don Alfonso” Ristorante “Don Alfonso”
Corso Sant'Agata, 11/13 - 80064 Sant'Agata Sui Due Golfi (NA)
Tel. 081 8780026  Fax 081 5330226
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.donalfonso.com

La famiglia di Alfonso e Livia Iaccarino svolge l’attività di albergatori da quattro generazioni. Da ragazzi, nell’albergo di famiglia, quando i cuochi lasciavano la cucina, si preparavano da soli le cene, divertendosi ad inventare nuovi piatti. Un gioco che li avrebbe portati lontano: nel 1973 realizzano il sogno di aprire un ristorante tutto loro e passo passo, con passione sempre rinnovata, arriveranno fino alle tre stelle della Guida Michelin nel 1997.

Dalla loro azienda agricola “Le Peracciole”, che digrada verso il mare di Capri, provengono l’olio extravergine d’oliva, le erbe officinali, ortaggi e frutta dai colori e dai profumi difficili da dimenticare; un luogo fantastico tra terra, cielo e mare che racchiude la magia della loro cucina.

Nel 2000 nasce il progetto di recuperare il borgo “Don Alfonso” quando i figli Ernesto e Mario Iaccarino rientrano in azienda. Tutto è stato realizzato da artigiani locali ed ogni dettaglio racconta la storia del territorio. Così, accanto al Relais Gourmand nasce il Relais & Château Don Alfonso 1890 e la scuola di cucina.

Giancarlo Perbellini

Giancarlo Perbellini

Ristorante Perbellini
Via Muselle, 130 - 37050 Isola Rizza (VR)
Tel. 045 7135352 - Fax 045 9698378
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.perbellini.com

Giancarlo Perbellini, 43 anni, e dal 1989 gestisce il suo ristorante omonimo nel Veronese.  

Prima di iniziare questa personale avventura, Perbellini ha lavorato a Londra e a Parigi, maturando la professionalità presso ristoranti come il Taillevent, l’Ambroisie e lo Chateau d’Esclimont.

Nel 1992 vince il concorso biennale “Chef Europeen du Poisson” a Copenhagen.

Il suo stile in cucina combina metodi creativi e ingredienti con i valori della cucina tradizionale italiana. 

Il risultato è un blend perfetto di sapori della memoria e note di originalità.

Tutto viene fatto “in casa”: il pane, la pasta, i dessert e la piccola pasticceria, proprio per poter ritrovare il gusto delle cose genuine. È una sfida impegnativa, premiata dalle ambite due Stelle Michelin, che condivide con sua moglie Paola, in sala. Insieme portano avanti con passione e dedizione menu ricchi e fantasiosi che trovano il giusto abbinamento in una carta dei vini di oltre 1000 etichette.

Marco Sacco

Marco Sacco

Ristorante “Piccolo Lago”
Via Filippo Turati, 87 - 28924  Verbania (VB)
Tel.: +39 0323 586792 - Fax +39 0323 586791
www.piccololago.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marco Sacco ha contribuito a fare del ristorante Piccolo Lago, due Stelle Michelin dal 2007, uno dei riferimenti della cucina italiana d’autore. 

Il suo modo innovativo di cucinare riprende il passato, lo modella nel presente e lo proietta nel futuro, come recita la lavagna ben visibile nella sua cucina.

La sua creatività interpreta con intelligenza e rispetto le grandi materie prime del territorio, estremamente importanti per una cucina in cui la tradizione locale diventa un elemento fondamentale da rielaborare e trasformare.

Da questo punto, anche grazie alla sua società d consulenze P.L.P. (Piccolo Lago Progetti),  parte il suo contributo per divulgare l’alta cucina italiana territoriale nel mondo.

Dal 2012 Marco è presidente dell’ associazione Chic – Charming Italian Chef che raggruppa alcuni dei migliori chef provenienti da tutta Italia, stellati e non.

Davide Scabin

Davide Scabin

Ristorante “Combal.Zero”
Piazza Mafalda di Savoia - 10098 Rivoli (TO)
Tel. 011 9565225 - Fax 011 9565248
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.combal.org

Artefice ed ideologo del Combal.Zero, Davide Scabin è considerato dalla critica internazionale uno dei più talentuosi interpreti della cucina di ricerca. Ritmi e tempi di cottura, preparazione e servizio rigorosamente calcolati e codificati, attenzione maniacale per la cura dei particolari, massima valorizzazione coreografica dell'ambiente circostante: è questo il precursore del moderno "art & food design".

Dalla cucina del Ristorante Combal.Zero, inserito nella splendida cornice del Museo d'Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, Scabin incanta i suoi ospiti con preparazioni uniche frutto di un orientamento al design progettuale e di una lunga sperimentazione su materie prime, forme, consistenze e temperature. 

Un approccio che apre un nuovo capitolo nel modo di concepire il cibo, premiato con il riconoscimento della Stella Michelin, le tre forchette del Gambero Rosso e la segnalazione sulle più importanti guide del settore.

Mauro Uliassi

Mauro Uliassi

Ristorante “Uliassi”
Banchina di Levante, 6 - 60019 Senigallia (AN)
Tel. +39 071 65463 - Fax +39 071 659327
www.uliassi.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dopo esperienze in giro l’ italia e europa e dopo 10 anni di insegnamento alla scuola alberghiera di stato di Senigallia, Mauro Uliassi apre con sua sorella Catia il ristorante “Uliassi”.

Diventa presto un ristorante gourmand con tutti i crismi del caso. L’incontro con i grandi maestri della cucina Italiana, Francese e Spagnola sono importanti per la svolta. Cucina di tecnica raffinata, totalmente ed  esclusivamente asservita all'esaltazione dei sapori senza mediazioni, senza sovrastrutture.

"Uliassi... cucina di mare" c'è scritto sulla carta, ma nei suoi piatti il meglio del mare si incontra con inimmaginabile armonia con quei prodotti di terra, segnatamente selvaggina di piuma e carni di rara virtù, che sono componente peculiare delle tradizioni gastronomiche marchigiane. 

Relatore ai piu importanti  congressi internazionali di gastronomia, ha portato la sua cucina in molte parti del mondo. 2 Stelle Michelin, 19 su 20 punti sulla guida l’Espresso,  2 volte cuoco dell’anno (2000 e 2009) è considerato dalle guide tra i primi 10 ristoranti in italia. 

Fa parte delle Soste e delle “Gran table du monde".

Luisa Marelli Valazza

Luisa Marelli Valazza

Ristorante Hotel “Al Sorriso”
Via Roma 18 - 28018 Soriso (NO) - Tel. +39 0322 983228 - Fax +39 0322 983328
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.alsorriso.com

In un ambiente intimo ed elegante, con un servizio impeccabile, Al Sorriso presenta un equilibrio perfetto tra ricerca e tradizione che si ripropone anche nella cucina e che non tralascia alcun piatto, dall’eccelso antipasto all’importantissimo dolce.

I coniugi Angelo e Luisa Valazza, i primi ristoratori d’Italia, si prendono cura dei loro ospiti deliziandoli con una cucina che, pur ispirandosi alla tradizione piemontese, si spinge oltre ogni confine grazie all’inventiva e alla straordinaria abilità della sua creatrice. 

Era infatti il 1981 quando Luisa Marelli Valazza debuttò coraggiosamente come cuoca al Sorriso, studiando da autodidatta sui libri di cucina fino a diventare uno chef affermato, con una filosofia destinata a fare scuola e che è valsa al suo ristorante il riconoscimento delle ambite tre stelle Michelin.

Vittorio Cerea

Vittorio Cerea

Ristorante “Da Vittorio”
Via Cantalupo, 17 - 24060 Brusaporto (BG) - Tel. 035 681024 - Fax 035 680849
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.davittorio.com

Quando nel 1966 Vittorio Cerea apre insieme alla moglie Bruna il ristorante “Da Vittorio” nel centro di Bergamo, ci sono le tutte le premesse per farne un  ristorante di successo: professionalità, passione, qualità e un’intuizione geniale aprire a Bergamo un ristorante di pesce. 

Nel 1970 il ristorante viene insignito della prima Stella  Michelin, che non è vissuta come traguardo, ma come nuovo punto di partenza. La costante ricerca della perfezione, l’abbinamento di innovazione e tradizione, la professionalità  e la cura raffinata dei dettagli  rendono unico il ristorante che ha nell’eccellenza delle materie prime e nella creatività i suoi punti di forza.  La passione viene trasmessa ai cinque figli che affiancano i genitori nell’attività  con uguale impegno e dedizione; tutti questi sforzi vengono premiati nel 1996 con la seconda stella Michelin.

Nel 2005 il ristorante, ormai di fama internazionale, si sposta nella tenuta “Cantalupa” a Brusaporto: immersa nel verde delle colline a pochi passi da Bergamo; questa splendida dimora, diventa il primo Relais & Châteaux della zona.

Nel 2010 arriva anche la terza stella Michelin.

Oggi, i fratelli Enrico e Roberto Cerea in cucina continuano l’attività di famiglia nel segno della tradizione, ognuno secondo i propri talenti.

Jacques Chibois

Jacques Chibois

Ristorante “La Bastide Saint Antoine”
48, avenue Henri-Dunant - 06130 Grasse (Alpes Maritimes) - France
Tel. +33 (0) 493709494 - Fax +33 (0) 493709495
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.jacques-chibois.com

Mirto, gelsomino, rosa, fiori d'arancio selvatico e mimosa... Essenze che hanno contribuito a fare di Grasse la capitale mondiale dei profumi. 

Aromi a cui Jacques Chibois si ispira per mettere in scena ogni giorno, nei piatti serviti alla Bastide, la raffinata anima gourmande del Sud.
Con l'attenzione di un esperto alchimista e la fantasia di un appassionato cuisinier, Chibois combina erbe, ortaggi, fiori ed altri tesori della Provenza in una cucina che contiene tutti i profumi del Mediterraneo e che dal 1997 vale al suo ristorante 2 prestigiose stelle Michelin.

Il suo sorbetto al mandarino e marmellata di gelsomino o il filetto di sogliola e scorze di limone candito ai fiori di ginestra non potrebbero trovare ambientazione migliore delle antiche e romantiche sale della Bastide, in un'atmosfera di semplicità conviviale che è autentica testimonianza dell'arte di vivere sotto il sole della Provenza.

Pagina 2 di 3

Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per saperne di più leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information